Guerra in Ucraina tra crisi economica e crisi alimentare: viva la globalizzazione economica?!
Gli effetti domino della guerra in Ucraina, insieme agli altri conflitti, le condizioni meteorologiche estreme, le crisi economiche, gli impatti persistenti del Covid-19, spingono milioni di persone nei paesi di tutto il mondo alla povertà e alla fame, mentre l’aumento del prezzo del cibo e del carburante spingono le nazioni più vicine all’instabilità.
La “deglobalizzazione”
Mentre le catene di approvvigionamento entrano nel loro terzo anno di interruzione, i governi e le aziende stanno ripensando il loro approccio all’esposizione, all’autosufficienza e alla sicurezza nelle loro catene di approvvigionamento. I principali economisti ritengono probabile o molto probabile che le multinazionali localizzino e diversifichino le loro catene di approvvigionamento nei prossimi tre anni, riallineandole lungo linee di frattura geopolitiche.
L’edizione di novembre 2021 del Chief Economists Outlook ha identificato la “deglobalizzazione” come una tendenza emergente guidata dall’impatto della pandemia. La guerra in Ucraina e le sue ricadute geopolitiche ed economiche stanno accelerando queste tendenze, con l’integrazione fisica in declino e l’attrito in crescita nello spazio virtuale. La maggior parte dei principali economisti intervistati prevede un’ulteriore frammentazione dei mercati dei beni, della tecnologia e del lavoro nei prossimi tre anni, mentre la maggior parte prevede che i servizi rimarranno stabili o diventeranno più globalizzati.
Le previsioni: inflazione alta e giù i salari
La guerra in Ucraina, le ondate in corso di varianti Covid-19 e gli shock associati all’offerta stanno pesando sulle aspettative di inflazione. La maggior parte dei capi economisti intervistati dal World Economic Forum prevede un’inflazione alta o molto alta nel 2022 in tutti i mercati tranne Cina e Asia orientale: il 96% prevede un’inflazione alta o molto alta negli Stati Uniti, il 92% in Europa e l’86% in America Latina.
Parallelamente, due terzi dei principali economisti si aspettano che i salari reali medi diminuiscano a breve termine nelle economie avanzate, mentre un terzo non è sicuro. Il 90% degli intervistati si aspetta che i salari reali medi diminuiscano nelle economie a basso reddito.
Crisi alimentare
La guerra in Ucraina sta esacerbando la fame nel mondo e la crisi del costo della vita. Nei prossimi tre anni, i principali economisti prevedono che l’insicurezza alimentare sarà più grave nell’Africa subsahariana, nel Medio Oriente e nel Nord Africa. Sulla traiettoria attuale, il mondo è diretto verso la peggiore crisi alimentare della storia recente, aggravata dall’ulteriore pressione degli alti prezzi dell’energia.
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (Wfp) hanno emesso un avvertimento riguardo alle molteplici crisi alimentari incombenti, guidate da conflitti, shock climatici e dalle ricadute del Covid-19. La pandemia e il massiccio onere del debito pubblico, acuito dall’effetto domino della guerra in Ucraina, hanno spinto molte nazioni del mondo verso violente speculazioni sui prezzi dei generi alimentari e dei carburanti, in contesti già caratterizzati da emarginazione rurale e grandi fragilità.
Il rapporto “Hunger Hotspots: FAO and WFP Early Warnings on Acute Food Insecurity” chiede un’azione umanitaria urgente in 20 “hunger hotspots” dove si prevede un peggioramento della fame acuta tra giugno e settembre 2022, per prevenire gravi situazioni di carestia.
Su i prezzi di cibo ed energia
Il rapporto non dimentica che la guerra in Ucraina ha esacerbato il costante aumento dei prezzi di cibo ed energia in tutto il mondo, che sta già pregiudicando la stabilità economica in tutte le regioni. Si prevede che gli effetti saranno particolarmente acuti quando l’instabilità economica e l’aumento vertiginoso dei prezzi si combineranno con i cali della produzione alimentare dovuti a shock climatici come siccità o inondazioni ricorrenti.
“Una tempesta perfetta”
“Siamo profondamente preoccupati per l’impatto combinato di crisi sovrapposte che mettono a repentaglio la capacità delle persone di produrre e accedere al cibo, spingendo altri milioni di persone a livelli estremi di grave insicurezza alimentare”, ha affermato il Direttore Generale della Fao, WH Dongyu. “Siamo in una corsa contro il tempo per aiutare gli agricoltori nei paesi più colpiti, compreso il rapido aumento della produzione alimentare potenziale e la costruzione della loro resilienza di fronte alle sfide”.
“Siamo di fronte a una tempesta perfetta che non solo danneggerà i più poveri tra i poveri, ma travolgerà anche milioni di famiglie che finora hanno tenuto la testa fuori dall’acqua”, ha avvertito il Direttore Esecutivo del Wfp David Beasley.
“Le condizioni sono ora molto peggiori che durante la Primavera araba del 2011 e la crisi dei prezzi alimentari del 2007-2008, quando 48 paesi sono stati scossi da disordini politici, rivolte e proteste. Abbiamo già visto cosa sta succedendo in Indonesia, Pakistan, Perù e Sri Lanka; questa è solo la punta dell’iceberg. Abbiamo soluzioni. Ma dobbiamo agire e agire in fretta”, ha avvertito David Beasley.
Infatti, tra le varie difficoltà incontrate dalle popolazioni che vivono nei paesi in via di sviluppo, la crisi dei prezzi alimentari è una delle peggiori.
Le conseguenze sui rifugiati
Ciò riguarda anche i rifugiati. Anche gli aiuti alimentari umanitari sono diminuiti. I prezzi dei generi alimentari sono aumentati, ma il budget del Wfp rimane lo stesso. Il contenuto del paniere di base concesso ai rifugiati in Africa e Medio Oriente è diminuito fino al 44% nell’ultimo periodo. Non è un caso che le razioni alimentari distribuite dalle Nazioni Unite nei campi profughi Saharawi di Tindouf o in quelli del Sahel, situati nel sud della Mauritania, diminuiranno probabilmente ancora di più, del 50% secondo i calcoli del Wfp, a causa all’aumento dei prezzi di cereali e merci.
Il rapporto rileva che, insieme ai conflitti, gli shock climatici frequenti e ricorrenti continuano a causare una fame acuta e mostra che siamo entrati in una “nuova normalità” in cui siccità, inondazioni, uragani e cicloni decimano ripetutamente l’agricoltura e il bestiame, causano sfollamento della popolazione e spingono milioni di persone sull’orlo nei paesi di tutto il mondo.
Il rapporto sottolinea anche l’urgenza di condizioni macroeconomiche disastrose in diversi paesi, innescate dalle ricadute della pandemia di Covid-19 e aggravate dalle recenti turbolenze nei mercati alimentari ed energetici globali. Queste condizioni stanno causando drammatiche perdite di reddito tra le comunità più povere e stanno mettendo alla prova la capacità dei governi nazionali di finanziare gli ammortizzatori sociali, le misure di sostegno al reddito e l’importazione di beni essenziali.
Gli hotspot della fame: “allerta elevata” per sei
Secondo il rapporto, Etiopia, Nigeria, Sud Sudan e Yemen rimangono in “allerta elevata” come hotspot con condizioni catastrofiche e Afghanistan e Somalia sono nuovi ingressi in questa preoccupante categoria dall’ultimo rapporto sugli hotspot pubblicato nel gennaio 2022. Questi sei paesi hanno parti della popolazione che affrontano la fase 5 della “Catastrofe” dell’IPC o rischiano di deteriorarsi verso condizioni catastrofiche, con un massimo di 750mila persone che rischiano la fame e la morte. Quattrocentomila di questi si trovano nella regione del Tigray in Etiopia, il numero più alto registrato in un paese dalla carestia in Somalia nel 2011.
“Molto preoccupanti”
Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Sahel, Sudan e Siria continuano ad essere “molto preoccupanti” per il deterioramento delle condizioni critiche, come nell’edizione precedente di questo rapporto, con il Kenya come new entry nella lista. Sri Lanka, paesi costieri dell’Africa occidentale (Benin, Capo Verde e Guinea), Ucraina e Zimbabwe sono stati aggiunti all’elenco dei paesi hotspot, unendosi ad Angola, Libano, Madagascar e Mozambico, che continuano ad essere hotspot della fame, secondo il rapporto.
L’Indice Fao dei prezzi alimentari scende a maggio
La misura di riferimento mostra che i prezzi internazionali degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari sono in calo, mentre quelli del grano, del riso e del pollame sono in aumento. L’Indice Fao dei prezzi alimentari ha raggiunto una media di 157,4 punti a maggio 2022, in calo dello 0,6% rispetto ad aprile. Tuttavia, l’indice, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali per un paniere di prodotti alimentari comunemente scambiati, è rimasto del 22,8% in più rispetto a maggio 2021.
L’Indice Fao dei prezzi dei cereali è aumentato del 2,2% rispetto al mese precedente, guidato dai prezzi del grano, che sono aumentati del 5,6% da aprile e del 56,2% rispetto al mese precedente, valore corrispondente un anno prima. I prezzi internazionali del grano, in media solo dell’11% al di sotto del massimo storico raggiunto nel marzo 2008, sono aumentati in risposta a un divieto di esportazione annunciato dall’India e alle preoccupazioni per le condizioni dei raccolti in molti dei principali paesi esportatori, nonché per le ridotte prospettive di produzione in Ucraina a causa alla guerra. Anche i prezzi internazionali del riso sono aumentati su tutta la linea, mentre i prezzi dei cereali grossi sono scesi del 2,1% e i prezzi del mais sono ulteriormente diminuiti in linea con le condizioni del raccolto leggermente migliorate negli Stati Uniti d’America, le forniture stagionali in Argentina e l’imminente inizio della principale produzione di mais del Brasile.
“Le restrizioni alle esportazioni creano incertezza del mercato e possono portare a picchi e una maggiore volatilità dei prezzi. Il calo dei prezzi dei semi oleosi mostra quanto sia importante rimuoverli e consentire alle esportazioni di fluire senza intoppi”, ha affermato Máximo Torero Cullen, capo economista della Fao.
Le prime prospettive per la produzione cerealicola mondiale nel 2022 ora indicano un probabile calo, il primo in quattro anni, a 2.784 milioni di tonnellate, in calo di 16 milioni di tonnellate rispetto alla produzione record stimata nel 2021, secondo l’ultimo Rapporto sull’offerta e la domanda di cereali della Fao.
Tra cibo ed energia: nuovi legami economici delle imprese private
La guerra in Ucraina ha creato un urgente bisogno per l’Europa di riconsiderare non solo la sua politica alimentare, ma anche la sua politica energetica.
Il World Economic Forum ha convocato uomini d’affari e responsabili politici per guidare la transizione verso l’energia pulita di fronte alla carenza di petrolio e gas indotta dalla guerra. Un nuovo business economico sta diventando sempre più concreto all’interno della globalizzazione economica. A Davos, il settore privato ha mostrato il suo ruolo fondamentale da svolgere, ovviamente, solo incoraggiato da un adeguato quadro normativo e politico.
La riduzione delle emissioni. Quattro obiettivi per la trasformazione verde
In questo senso, il CEO Action Group for the European Green Deal ha pubblicato il suo Manifesto sull’attuazione del Green Deal europeo nel nuovo contesto globale. Il CEO Action Group, che rappresenta 50 aziende europee con un fatturato annuo combinato di 1.400 miliardi di euro, ha rinnovato il suo impegno per un obiettivo di riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030. Il gruppo ha affermato che concentrerà i suoi sforzi non solo sull’energia ma anche sui sistemi alimentari, la cui insicurezza è stata smascherata anche dopo l’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio.
Il manifesto specifica quattro obiettivi cruciali per realizzare questa trasformazione verde: ecosistemi di innovazione; mercati del lavoro; standard di sostenibilità; finanziamento. Ha chiesto una più stretta collaborazione con i responsabili politici nazionali e regionali per facilitare tale trasformazione. In questo modo, le aziende private si avvicinerebbero sempre più ai governi dei paesi.
Ammirando questo processo, la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha sottolineato il ruolo cruciale che deve svolgere il settore privato. “Il passaggio allo zero netto può avere successo solo se il settore privato fornisce un contributo decisivo”, ha affermato. “È importante che i leader delle imprese e del settore mantengano gli impegni del Green Deal europeo”.
“L’Unione Europea è determinata a porre fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili russi il prima possibile. Dobbiamo aumentare gli investimenti nelle tecnologie del futuro e smettere di finanziare la macchina da guerra di Putin”, ha avvertito il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Frans Timmermans. “Le energie rinnovabili sono la risposta. Accelerando la diffusione di energia solare, eolica, biometano e idrogeno rinnovabile, il piano RePowerEU accelera notevolmente la transizione dell’Europa verso la neutralità climatica“.
“L’attuale panorama geopolitico globale ha segnato una svolta per l’Europa. La sicurezza energetica ha accresciuto la necessità di raggiungere gli obiettivi climatici con un calendario accelerato, pertanto il CEO Action Group per il Green Deal dell’Ue sarà fondamentale per definire la traiettoria per la transizione verde dell’Unione europea. Il manifesto di oggi segna un momento importante per la comunità e rafforza la necessità di una cooperazione pubblico-privato per raggiungere le ambizioni climatiche”, ha affermato Børge Brende, presidente del World Economic Forum.
“Ora è il momento di posizionare l’Europa come un chiaro leader nella transizione verde”, ha affermato Ester Baiget, CEO e presidente dell’azienda biotecnologica danese Novozymes. “Con la biotecnologia, possiamo raggiungere una società climaticamente neutra e nutrire il nostro mondo in crescita in modo più sostenibile riducendo l’uso del suolo, l’uso di sostanze chimiche e gli sprechi alimentari. Il potenziale è davvero sorprendente”, ha affermato Baiget. “Ma richiede una leadership coraggiosa e forze congiunte, con un quadro normativo che supporti lo sviluppo e i giusti incentivi per spostarci nel futuro, non nelle soluzioni del passato basate sui combustibili fossili. Le imprese e i leader dell’UE devono collaborare per rendere l’Europa più verde e più sostenibile, guidando il percorso verso una crescita economica inclusiva”.
La domanda è: vogliamo davvero attuare finalmente il Green Deal dell’Ue o vogliamo trovare una scusa affinché le aziende private prendano più spazio e rilevanza nella politica energetica e alimentaria nazionale?
Tuttavia, “la libertà deve venire prima del commercio”
Dice il Segretario Generale della Nato, accogliendo Finlandia e Svezia. In un mondo in cui la pace si cerca facendo la guerra, il segretario generale Jens Stoltenberg è fiducioso che Finlandia e Svezia saranno accolte nella famiglia Nato delle nazioni libere, in un “severo rimprovero all’aggressione russa, diffondendo pace e democrazia”.
In risposta alla guerra, la Nato ha aumentato le spese per la difesa, dispiegato gruppi di battaglia nella parte orientale dell’alleanza, messo in allerta 100mila soldati e, per la prima volta, un gruppo pronto anfibio statunitense è stato posto sotto il comando della Nato. Non ci sono fondi per il Wfp e per combattere la crisi alimentare, ma non sentiremo mai parlare di crisi degli armamenti.
In una sessione di domande e risposte con Børge Brende, presidente del World Economic Forum, dopo il suo discorso, Stoltenberg ha sottolineato una lezione chiave della guerra in Ucraina: le relazioni economiche con i regimi autoritari possono creare vulnerabilità. “La libertà è più importante del libero scambio”, ha affermato, e “proteggere i nostri valori è più importante del profitto”. Ma Zelensky e Azov sarebbero democratici, per caso?